Il "Relais Grand Tour" e la "Maison Grand Tour" sono situati nello stesso palazzo nel cuore del centro storico di Firenze, in via Santa Reparata 21 nero, in un triangolo storico-culturale tra la Galleria dell'Accademia, il Duomo e San Lorenzo. Il Duomo è a 5 minuti a piedi, gli Uffizi a 15 minuti.
Firenze è un museo a cielo aperto dove troverete bellezza ovunque e tante piccole gemme durante le vostre passeggiate. Dopo gli Uffizi, l'Accademia, il Duomo, il Museo del Bargello, Palazzo Pitti e chiese come Santa Croce e Santa Maria Novella, non dimenticate i piccoli capolavori sconosciuti ai più.
Non puoi lasciare Firenze senza aver visitato "l’Oltrarno", ricco di luoghi dal sapore popolare e da tante piccole realtà artistiche e storiche fortemente connesse al tessuto cittadino; qui avrai la possibilità di incontrare i veri fiorentini e quindi confrontarti con i ‘locali’ per un’esperienza a 360°. Due esempi di luoghi d’arte estremamente significativi come la Chiesa di Santa Felicita e la Chiesa di San Miniato al Monte al Piazzale Michelangelo arricchiranno la tua visita a Firenze in modo unico e indimenticabile.
Potrete visitare le cantine dei vigneti più prestigiosi, degustare grandi vini accompagnati da prodotti tipici della regione, assistere alla vendemmia sulle nostre incantevoli colline. Cosa c'è di meglio di una visita alle cantine o alle aziende agricole di piccoli produttori che fanno conoscere i loro prodotti tipici, accompagnati da un buon calice di rosso? E potrà anche facilmente capitarvi di degustare il tutto acompagnato da pane cotto a legna, prosciutto, formaggi, e una bella "bruschetta" con olio d'oliva, rigorosamente extravergine.
E la cucina fiorentina e le ricette toscane? La "pappa al pomodoro" e la "ribollita" (una zuppa fatta con cavolo nero, fagioli, cipolle, sedano e pane raffermo) erano un tempo considerate i piatti dei poveri, poiché gli avanzi del pane venivano usati per combattere la fame. Oggi rappresentano un nuovo approccio alla cucina, per mantenere un legame autentico con il passato.
Le carni qui sono spesso alla griglia: è il caso della "bistecca alla fiorentina", degli ottimi insaccati e della "rosticciana". E che dire dei due piatti dei quali i fiorentini sono così ghiotti? la trippa e il lampredotto, accompagnati dalle più svariate salse, piccanti o dolci, sempre buonissimi. E ancora, il classico "bollito misto", in cui le parti meno nobili di pollo, maiale e manzo vengono cotte lentamente cuocendo a fuoco lento con verdure ed erbe aromatiche, e poi condite con senape o salse varie.
Per i dolci tradizionali si utilizzano miele e mandorle, che ricordano la tradizione rinascimentale. Abbiamo i Cantuccini alle Mandorle, da gustare rigorosamente con il Vinsanto a fine pasto, i "brutti ma buoni"(con granella di nocciole e anice), il Panforte, i "ricciarelli" senesi, e molti altri . D'inverno il “castagnaccio”, fatto con farina di castagne, rosmarino, uvetta, e pinoli. In autunno la “schiacciata all'uva”. Troverai tutte queste deliziose preparazioni dolci nelle migliori pasticcerie e forni della città.
All'inizio della nostra strada, all'angolo con Via Guelfa,
questo è un delizioso ristorantino, aperto per cena dalle 19:00.
Ottimo cibo e vini, servizio meraviglioso e un menu molto interessante, con eccellenti opzioni vegetariane.
cucina italiana creativa,
1 minuto a piedi da noi.
Ristorante delizioso, dall'atmosfera piacevolmente rilassante e intima.
Massima qualità degli ingredienti, vini eccellenti, servizio estremamente accogliente e attento,
Cucina italiana e toscana, con la possibilià di avere l'intero menù preparato anche in versione senza glutine.
In Via delle Terme 23/r, a 15 minuti a piedi da noi, vicino agli Uffizi e al Ponte Vecchio.
Piccola e tipica trattoria fiorentina a conduzione familiare,
Recentemente premiata per la miglior bistecca alla fiorentina della città.
Cucina tradizionale fiorentina e toscana.
A 3 minuti a piedi da noi, vicino alla chiesa di San Lorenzo e alle Cappelle Medicee.
Uno dei nostri wine bar e bistrot preferiti in città.
Massima attenzione e cura nella scelta degli ingredienti e nella preparazione e presentazione dei piatti, servizio estremamente accogliente e attento.
Abbinamento vini, degustrazioni.
Cucina italiana creativa.
A 15 minuti a piedi da noi, vicino a Piazza della Signoria e agli Uffizi, in Via dei Neri 39/r.
In via Del Giglio 28/r, a circa 7 minuti a piedi da noi,
Uno dei posti migliori per dove mangiare la pizza in città, offre anche opzioni senza glutine e senza lattosio.
Alla fine della strada, a 1 minuto a piedi da noi.
Un posto molto carino, non solo per la colazione, ma anche per aperitivi e vini.
Aperto tutti i giorni dalle 7.00 alle 22.00.
Situato in Via delle Ruote 30, a circa 5 minuti a piedi da noi, un ristorantino vegetariano molto apprezzato.
In Via delle Oche 15/r, a 10 minuti a piedi da noi, vicino al Duomo.
Un delizioso ristorante, con un'atmosfera da bistrot, che offre pasta, insalate, pesce affumicato, formaggi italiani e dolci fatti in casa.
In Via delle Ruote 26/r, a 5 minuti a piedi da noi,
si tratta di un buon ristorante tipico, dove il cibo è semplice e ben preparato.
In Via Tornabuoni 64/r, a 10 minuti a piedi da noi, aperto dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 21:00 e la domenica dalle 11:00 alle 20:00,
bar, enoteca e negozio storico fiorentino di fascia alta, piccolo e tradizionale,
un posto molto carino per rilassarsi, pranzare, o godersi un aperitivo dopo lo shopping in Via Tornabuoni, dove si trovano tutte le principali boutique e gioiellerie.
Vicino alla chiesa di San Lorenzo, una delle nostre gelaterie preferite in città.
Laboratorio artigianale e negozio di pelletteria, in Piazza Santa Croce 8, aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.30.
Via degli Speziali 7R, zona Piazza della Repubblica. Lun-Sab 10:30-19:30. Dom 14.30-19.30. Scarpe da uomo e da donna, stili diversi, dall'eccentrico all'elegante.
Firenze è il luogo ideale per esplorare la regione Toscana con le sue splendide città, i luoghi d’arte e i caratteristici “sobborghi” ricchi di storia, tradizione e bellezza paesaggistica da lasciare senza fiato.
In questa piccola guida sui dintorni di Firenze vogliamo darvi qualche spunto per organizzare al meglio il vostro prossimo viaggio tenendo in considerazione questi luoghi caratteristici e facilmente raggiungibili.
Un luogo assolutamente da visitare è Fiesole, raggiungibile in circa 15 minuti in taxi o in 30 minuti con l'autobus, situata su un doppio colle a circa 6 chilometri da Firenze.
Nella piazza principale (Piazza Mino) in cui convergono tutte le strade principali e che in determinati giorni della settimana ospita mercati rionali e fiere artigianali, si trova anche la Cattedrale (Cattedrale di San Romolo) e, seguendo le indicazioni per la chiesa di San Francesco, si percorre una stradina in salita (molto breve) che arrivati in cima offre la vista più incantevole di Firenze.
Sempre dalla piazza principale, proseguendo verso l'area archeologica etrusco-romana si trovano i resti delle terme e del teatro romani, mentre all'interno del museo potrete ammirare manufatti sia del periodo romano che di quello etrusco.
Per una pausa ristoro ci sono diversi luoghi dove fermarsi ma un paio sono davvero speciali e in particolare uno, molto romantico, con una terrazza che si affaccia su Firenze è assolutamente imperdibile!
A poca distanza da Firenze ci sono diverse città, facilmente raggiungibili, che possono costituire la meta ideale per una gita ‘fuori porta’ della durata di un giorno. La più conosciuta è sicuramente Siena, famosa in tutto il mondo per il suo Palio (le corse dei cavalli) e le stradine medievali e la sua meravigliosa cattedrale. La scelta migliore in questo caso è quella di prendere l'autobus da Firenze e potrete raggiungere la cittadina in un'ora circa.
Insieme a Siena non puoi perderti San Gimignano e le sue torri, e le cittadine di Montalcino e Montepulciano, dove le degustazioni di vino sono un must durante un tour giornaliero nel Chianti.
Pisa e Lucca, altre due incantevoli città toscane, sono più facili da raggiungere in treno da Firenze. Mentre Pisa è famosa per la Piazza dei Miracoli e la torre pendente, Lucca è una piccola città medievale con una delle cattedrali più belle della zona.
Arezzo e Cortona anch’esse facilmente raggiungibili in treno da Firenze offrono tanto da vedere. Arezzo è particolarmente famosa per ospitare uno dei più importanti mercati di antiquariato (il primo fine settimana di ogni mese). I venditori sono oltre 200 e offrono dipinti, una vasta gamma di mobili, oggetti del passato, terracotta, opere restaurate. I visitatori sono circa 20.000 ogni fine settimana, e non sono solo collezionisti e commercianti, ma anche tante persone appassionate di arte e storia.
Cortona è un bellissimo villaggio su una collina, molto famoso per l'artista italiano Piero da Cortona. La chiesa di San Domenico ha una pala d'altare del XV sec. e opere di Signorelli e Beato Angelico, che ha anche affrescato le celle del Convento di San Marco (oggi Museo di San Marco) vicino al Relais Grand Tour.